Umidità ascendente

Il problema

Quando l’acqua entra in contatto con il materiale poroso di una muratura, tende a diffondersi al suo interno risalendo verso l’alto. Questo assorbimento capillare in edilizia è denominato Umidità ascendente.

Come si manifesta l’Umidità Ascendente

Le murature interessate da tale fenomeno sono quelle a contatto diretto del terreno. Esse possono  manifestare in maniera difforme lungo le loro superfici, con un andamento ondulatorio altalenante a diverse altezze  macchie di bagnato, macchie di muffa puntiforme o efflorescenze saline biancastre. Esfoliazione delle vernici e degli intonaci civili, fino ad arrivare alla completa disgregazione degli intonaci rustici e per fino della struttura murale.

CLICCA QUI e inviaci un’immagine
del tuo problema.

TI FORNIAMO LA SOLUZIONE!

Soluzioni Artes al problema dell’Umidità Ascendente

Il rimedio consiste nel iniettare al piede della muratura una sostanza idrofoba che impedisce l’adesione dell’acqua ai capillari e ne annulla la risalita verso l’alto. In questa condizione le murature non vengono più alimentate dall’acqua del terreno, i capillari rimangono aperti e liberi di traspirare ma permettono alla muratura di asciugare e mantenere il proprio equilibrio termo-igrometrico, evitando eccessi di umidità (per evaporazione) nell’ambiente e il conseguente degrado degli intonaci.

Per contrastare il problema dell’umidità ascendente, i consulenti di Artes propongono 2 soluzioni:

Richiedi una consulenza gratuita

    Approfondimenti sull’Umidità Ascendente

    È possibile intervenire con la Barriera Chimica nei locali interrati?

    Per la sua natura la Barriera Chimica si può applicare soltanto sulle murature fuori terra e dunque non funziona per risanare i muri umidi perimetrali contro i quali ci sia addossato il terreno.  Funziona comunque per i muri interni presenti nei locali interrati, lungo il loro appoggio a pavimento.

    Posso evitare di scrostare l’intonaco sgretolato?

    L’intonaco che ha subito i cicli ripetuti di bagnatura e asciugatura è ormai saturo di sali e dunque l’azione consigliata è rimuoverlo e sostituirlo con materiali traspiranti e idrorepellenti, come la calce idraulica naturale; è opportuna l’aggiunta di un additivo antisale per evitare il ripresentarsi degli aloni salini. In alcuni casi potrebbe essere conveniente risparmiare il rifacimento degli intonaci.

    Quali garanzie date?

    Eseguiamo interventi di Barriera Chimica da oltre 40 anni, abbiamo lavorato in migliaia di edifici con tipi di murature e contesti diversi, sempre con la risoluzione definitiva del problema: per questo ci sentiamo di garantire questo intervento per vent’anni.