Artes è una società a responsabilità limitata con un’elevata specializzazione nei settori edilizi. In particolare ci occupiamo di risanamenti professionali attinenti a problematiche legate a muffe, condense, umidità interne, esterne e strutturali.
Oltre a fornire soluzioni su misura sfruttando tecnologie innovative e ad alta efficienza garantita, ideiamo e sviluppiamo strategie risolutive basate sul tradizionale rinforzo o consolidamento delle murature.
Sin dal 1981 puntiamo all’equilibrio naturale delle cose mettendo sempre a disposizione del cliente destinatario materie prime, operai professionali, tecnici qualificati, attrezzature e strumentazioni all’avanguardia.
- Caratteristiche e funzionalità
- Interventi di consolidamento murature, quali sono e perché effettuarli
- Stabilizzazione a calce, cos’è e come si realizza
- La consulenza professionale di Artes per il tuo consolidamento strutturale
Caratteristiche e funzionalità
Qualsiasi edificio può subire danni invisibili, visibili, superficiali e profondi a seconda dell’entità degli stessi. Fenomeni naturali quali alluvioni, trombe d’aria, terremoti e smottamenti del suolo, possono causare pericolosi deterioramenti ai quali occorre porre rimedio in modo fermo, sapiente e tempestivo.
Il consolidamento murature posto in essere da Artes, fornisce una risposta diretta a tali problematiche. Le nostre tecniche permettono di rinsaldare le strutture dei fabbricati mediante interventi risolutivi capaci di rinforzare i muri portanti anche in caso di eventuali sollecitazioni successive.
Si tratta di risoluzioni per edifici a uso civile, storici o da restaurare oppure situati nelle aree a rischio sismico dove la competenza, la professionalità, la dedizione operativa e l’esperienza lavorativa delle imprese settoriali giocano un ruolo fondamentale.
Il rinforzo o consolidamento strutturale murature offerto dalla nostra realtà attiene non soltanto alla riparazione di danneggiamenti dovuti a calamità naturali, ma anche ad attività di ripristino necessarie su parti deteriorate dal tempo, dalle intemperie o dalla trascuratezza.
Una tale metodologia trova applicazione sulle costruzioni e sugli elementi responsabili del cosiddetto sostegno statico. Ciascun intervento di rafforzo richiederà l’utilizzo di personale esperto, materiali qualitativamente certificati e tecnologie ottimizzate.
Le operazioni di consolidamento strutturale e murale eseguite dai nostri operatori abilitati garantiranno la sicurezza e il rinnovamento oggettivo dello stabile trattato sia nel breve e medio periodo che nel lungo termine.
Interventi di consolidamento murature, quali sono e perché effettuarli
Le analisi statistiche sottolineano che già dopo venti anni gli immobili vanno incontro a necessità di rinforzo. Il consolidamento murature si rende necessario nei casi di: fessurazioni pericolose e non, distacco degli intonaci, indebolimento statico da obsolescenza, incoerenza dei piani in pietra, mattoni e malta.
Laddove vi sia un particolare pregio storico oppure architettonico e non sia possibile procedere con un’azione drastica di demolizione, sarà opportuno riportare le sezioni a solidità adeguata in maniera tale da tutelare il valore artistico garantendone al contempo la stabilità.
Tra le operazioni tecniche di rinforzamento murario più comuni rientrano:
- la FRCM, materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, realizzati in sito su edifici in muratura o in conglomerato cementizio armato sfruttando tessuti o reti speciali in fibre di vetro e derivati posizionate attraverso matrici inorganiche;
- il CRM, malta rinforzata con materiale composito, effettuata mediante basi fibrose altamente preformati (in vetro, carbonio e calce cementizia) e malte inorganiche che intervengono direttamente sulle murature esistenti;
- il FRP, o materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica, creati con applicazione di lamine leggere e resistenti, di tessuti a effetto anticorrosivo in fibra di vetro (GFRP o Glass Fiber Reinforced Polymer), carbonio e specifiche resine termoindurenti.
Naturalmente i lavori edili di rafforzo murale perseguono obiettivi che cambiano in base alle peculiarità dell’immobile a cui sono destinati. Artes opererà sull’invasività e reversibilità, sui comportamenti dinamici e statici, sullo stato di coazione e sull’integrità architettonica adoperando materiali ecologici, duraturi e naturali come la calce.
Stabilizzazione a calce, cos’è e come si realizza
Tra le modalità di consolidamento murature si distingue, per pregevolezza e praticità, la stabilizzazione a calce. Quest’ultima viene definita come un metodo di assestamento dei terreni effettuato con materiali in grado di aumentare la capacità portante dell’immobile riducendo la sensibilità all’acqua e all’umidità.
Il principale obiettivo di tale strategia operativa consiste nel migliorare le peculiarità chimiche, meccaniche e reologiche del suolo così da trasformare la durabilità, l’equilibrio, la staticità e la resistenza nelle qualità primarie del fabbricato oggetto di rafforzamento edile strutturale.
Per raggiungere un siffatto risultato, gli operai specializzati di Artes aggiungono calce ai terreni di riferimento. Questo additivo si è dimostrato particolarmente sicuro ed efficace coi suoli argillosi. Pare, infatti, che le argille abbinate alla calce reagiscono positivamente dando vita a una miscela di elevatissima proprietà.
Attraverso l’utilizzo di calci idrauliche naturali, il consolidamento murature posto in essere dalla nostra società a responsabilità limitata diviene il punto di forza di un’azienda dove il team working, la professionalità esecutiva e la gestione commerciale e amministrativa si fondono in un connubio perfetto.
Il nostro sistema di consolidamento chimico-fisico a calce prevede iniezioni a bassa pressione o a lenta diffusione con perforazioni dal diametro di 2 centimetri effettuate su un lato della muratura previo lavaggio e stuccatura dei corsi lesionati.
La consulenza professionale di Artes per il tuo consolidamento strutturale
Proponiamo ai clienti una consulenza per il consolidamento murature che differisce dalla concorrenza per proprietà e specificità esecutive. In altri termini, per mezzo dell’esperienza accumulata nei decenni e dell’utilizzazione di speciali materie edilizie (intonaci deumidificanti, malte cementizie, aggrappanti e idrorepellenti, etc.), sappiamo come guidarti verso il miglior consolidamento verso fabbricati con sistemi avanguardistici d’eccellenza.