Impianti di aerazione per un ricambio d’aria senza umidità

8 Apr 2025 | News

Gli impianti di aerazione svolgono un ruolo complementare nel garantire una buona qualità dell’aria negli ambienti chiusi, in tal modo, contribuiscono al benessere delle persone e alla conservazione delle condizioni di abitabilità degli edifici. Un’adeguata ventilazione, infatti, è utile per rimuovere l’umidità in eccesso, eliminare gli eventuali inquinanti presenti nell’aria e migliorare il comfort abitativo. 

La progettazione e l’installazione di un sistema di aerazione adeguato è un passaggio fondamentale, sia in ambito residenziale che industriale. Di seguito, approfondiremo il funzionamento degli impianti di aerazione e l’importanza della verifica igrometrica.

Cosa sono gli impianti di aerazione

Gli impianti di aerazione sono sistemi progettati per garantire un ricambio d’aria costante negli ambienti chiusi, così da migliorare la qualità dell’aria e prevenire eventuali problemi legati all’accumulo di umidità e di eventuali sostanze inquinanti. Questi impianti si basano su diversi principi di funzionamento, che vengono scelti in base alle specifiche esigenze dell’ambiente in cui vengono installati. 

Esistono due modalità principali di sistemi di aerazione locali: la ventilazione naturale e quella meccanica. La prima si basa sulla circolazione dell’aria attraverso aperture naturali quali finestre, griglie e bocchette. Questi sistemi non fanno altro che sfruttare la differenza di pressione esistente tra interno ed esterno. Tuttavia, questo metodo può risultare poco equilibrato in alcuni edifici moderni, nei quali sistemi di isolamento termico e acustico possono limitare il passaggio dell’aria. Per tale motivo, ingegneri e architetti ricorrono sempre più spesso ai sistemi di aerazione forzata, che impiegano dispositivi meccanici capaci di garantire un flusso d’aria controllato e costante. 

Tra gli aspetti utili della ventilazione meccanica figura il recupero del calore, una tecnologia che permette di ridurre le dispersioni energetiche e abbassare i costi in bolletta. I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore sono particolarmente indicati negli edifici ad alta efficienza energetica, poiché consentono di mantenere una temperatura interna stabile, senza sprechi. Questi impianti sono spesso usati negli ambienti residenziali, ma anche negli spazi commerciali e industriali, nei quali un ricambio d’aria adeguato è necessario per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Che cos’è l’aerazione locale e a cosa serve

L’espressione aerazione locale annovera particolari soluzioni di ventilazione, spesso applicate a specifici ambienti soggetti ad accumulo di umidità e sostanze inquinanti, allo scopo di garantire un ricambio d’aria ottimale. Parliamo di una strategia particolarmente utile in ambienti chiusi come bagni, cucine, laboratori e locali tecnici, dove la presenza di odori, vapori e agenti contaminanti richiede soluzioni apposite. 

L’aerazione locale può essere realizzata mediante particolari aspiratori posizionati in maniera strategica, che rimuovono l’aria viziata o contaminata e la sostituiscono con aria pulita proveniente dall’esterno. In alcuni casi, è necessario l’uso di sistemi di filtraggio avanzati, in grado di trattenere le particelle nocive e migliorare ulteriormente la qualità dell’aria. Negli edifici industriali, l’aerazione locale è un elemento fondamentale per il controllo degli agenti inquinanti e per garantire condizioni di lavoro ottimali. 

Un aerazione efficace contribuisce non solo al miglioramento del comfort abitativo, ma anche alla prevenzione di possibili problemi delle strutture. Questi ultimi possono essere causati dall’accumulo di umidità, dalla formazione delle muffe e dal conseguente deterioramento dei materiali edili. Ma non finisce qui, poiché una buona ventilazione dei locali migliora la concentrazione di ossigeno nell’aria, riduce polvere e acari, minimizza i danni del fumo di sigaretta e di eventuali altre sostanze nocive, limita il ristagno degli odori. 

La buona notizia è che, grazie all’installazione di soluzioni di ventilazione adeguate, è possibile prevenire tali inconvenienti e garantire una salute migliore agli occupanti e una durata maggiore agli edifici e ai relativi impianti.

In cosa consiste la misurazione igrometrica

Dal punto di vista tecnico, la verifica termo-igrometrica consente di valutare il rischio di formazione della muffa e della condensa interstiziale di un involucro edilizio, nonché l’eventuale presenza di ponti termici. In sostanza, la misurazione igrometrica è un’operazione che consente di valutare i livelli di umidità presenti in un ambiente chiuso

L’umidità relativa è un parametro essenziale per determinare il comfort termo-igrometrico, ovvero il livello ottimale di temperatura e umidità percepito dalle persone. Un tasso di umidità eccessivo può favorire la proliferazione di muffe e acari, mentre livelli troppo bassi possono causare secchezza delle mucose e disagio respiratorio. Per effettuare una misurazione igrometrica accurata bisogna usare strumenti quali igrometri e termoigrometri, capaci di rilevare sia il tasso di umidità sia la temperatura dell’aria. 

Tali informazioni sono fondamentali per ottimizzare la progettazione degli impianti di aerazione e per garantire il rispetto dei parametri previsti dalle normative vigenti. La norma UNI EN 16798-1, ad esempio, fornisce indicazioni precise circa i livelli di umidità ideali negli ambienti interni. Una corretta misurazione igrometrica è essenziale per garantire il benessere degli occupanti di un edificio, ma anche per prevenire problemi legati alla condensazione dell’umidità, che nel lungo periodo può compromettere l’estetica e la tenuta degli ambienti. 

L’uso di sistemi di ventilazione adeguati, combinati con un monitoraggio costante dei livelli di umidità, consente di mantenere condizioni ambientali ottimali e di migliorare la qualità di vita all’interno degli edifici.

Artes, partner ideale nella consulenza per l’installazione di impianti di aerazione

Grazie a un team di tecnici qualificati, ciò che può offrirti Artes è una consulenza per una successiva realizzazione di impianti di aerazione forzata, così come della verifica igrometrica e del monitoraggio delle condizioni ambientali, assicurando un servizio completo e affidabile per prepararti ad una possibile installazione.

Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, Artes è il partner ideale per chiunque voglia migliorare la qualità dell’aria nei propri ambienti, riducendo i consumi energetici nel rispetto delle normative vigenti. 

Affidarsi a un’azienda con una lunga esperienza alle spalle vuol dire ottenere soluzioni efficaci, durature e personalizzate, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente.